Sabato 18 Maggio 2024

serv

Il processo tributario

Nei casi in cui il contribuente è convinto della illegittimità della pretesa dell'ufficio può rivolgersi alle Commissioni tributarie chiedendo l'annullamento, totale o parziale, dell'atto. Come già ricordato, occorre tenere conto dei costi maggiori che hanno i ricorsi dopo la recente riforma, che ha introdotto l'obbligo, in molti casi, di farsi assistere da un difensore e la possibilità, per chi perde, di essere condannato al pagamento delle spese. Con la riforma, entrata in vigore dal 1° aprile 1996, sono state introdotte anche altre innovazioni:

  • è stato eliminato un grado di giudizio abolendo la Commissione tributaria centrale;
  • le vecchie Commissioni "di primo grado" sono state sostituite con le "Commissioni provinciali", e le Commissioni di "secondo grado" con le "Commissioni regionali";
  • è stata ampliata la competenza delle Commissioni, che adesso si occupano, oltre che delle controversie in materia di tributi erariali, anche di quelle riguardanti i tributi comunali e provinciali;
  • al contribuente sono accordate due nuove, importanti possibilità:
  • chiedere alla Commissione la sospensione dell'esecuzione dell'atto impugnato;
  • promuovere il "giudizio di ottemperanza" per obbligare gli uffici ad adeguarsi alle decisioni definitive delle Commissioni.

Sono infine aumentate le cause di inammissibilità del ricorso e le possibilità di estinzione dei giudizi per inattività delle parti. In definitiva: il nuovo sistema è caratterizzato da maggiore rapidità, maggiori garanzie, ma anche dalla necessità di maggiore cautela prima di avviare la lite e maggiore attenzione da parte del contribuente e dei suoi eventuali difensori.

Come si svolge il processo

Alle Commissioni tributarie è attribuita la competenza esclusiva a giudicare delle controversie che hanno per oggetto i seguenti tributi:

  • le imposte sui redditi;
  • l'imposta sul valore aggiunto (esclusa quella relativa alle importazioni e quella riscossa insieme all'imposta sugli spettacoli);
  • l'IRAP;
  • l'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili;
  • l'imposta di registro;
  • l'imposta sulle successioni e donazioni;
  • le imposte ipotecaria e catastale;
  • l'imposta sulle assicurazioni;
  • i tributi comunali e locali;
  • il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi;
  • ogni altro tributo attribuito dalla legge alla loro giurisdizione.

Alle Commissioni è attribuita anche la competenza a giudicare delle controversie concernenti le imposte addizionali nonché le sanzioni amministrative, gli interessi e gli altri accessori dovuti per le imposte di loro competenza. Alle Commissioni è attribuita, infine, la competenza a giudicare su varie controversie di natura catastale come quelle concernenti, ad esempio, l'intestazione, la delimitazione, l'estensione, il "classamento" dei terreni e l'attribuzione della rendita.

Gli atti impugnabili

Gli atti contro i quali è possibile ricorrere sono:

  • l'avviso di accertamento
  • l'avviso di liquidazione
  • il provvedimento che irroga le sanzioni
  • il ruolo e la cartella di pagamento
  • l'avviso di mora
  • gli atti relativi ad alcune operazioni catastali
  • il rifiuto, espresso o tacito, alla restituzione di tributi, sanzioni, interessi o altri accessori non dovuti
  • i provvedimenti che negano la spettanza di agevolazioni nonché i provvedimenti di rigetto delle domande di definizione agevolata dei rapporti tributari
  • ogni altro atto espressamente indicato dalla legge come autonomamente impugnabile

Il termine per ricorrere è di 60 giorni dalla notifica dell'atto (cfr. più avanti). Se è stato notificato un avviso di accertamento e il contribuente presenta domanda di concordato i termini per ricorrere sono sospesi per 90 giorni a decorrere dalla data della domanda. Per agevolare il contribuente, la legge prevede che tutti gli atti impugnabili debbano contenere le seguenti indicazioni:

  • termine entro il quale il ricorso va proposto
  • Commissione tributaria competente
  • Procedure da eseguire.

Assistenza tecnica

Per le controversie aventi ad oggetto tributi di valore superiore a € 2.582,28 è indispensabile l'assistenza di un difensore abilitato. Per valore si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni (se si tratta di sanzioni il valore è dato dalla somma di queste).

Attenzione:

  1. Il presidente della Commissione (o della sezione) o il collegio possono ordinare alla parte di munirsi dell'assistenza tecnica, anche nei casi in cui questa non è obbligatoria.
  2. Anche quando non è obbligatoria l'assistenza tecnica, il contribuente deve comunque fare attenzione alla complessità degli adempimenti previsti dalla nuova procedura (con la quale il contenzioso tributario viene di fatto ad essere assimilato al giudizio civile), e al rischio che la vertenza subisca un esito negativo a causa di una loro non esatta applicazione.

Chi è autorizzato a difendere i contribuenti. Sono abilitati a prestare assistenza tecnica dinanzi alle commissioni tributarie, se iscritti nei relativi albi professionali

  • gli avvocati,
  • i dottori commercialisti,
  • i ragionieri e periti commerciali.

Sono inoltre abilitati, se iscritti nei rispettivi albi professionali:

  • i consulenti del lavoro per le materie concernenti le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati e gli obblighi di sostituto di imposta ad esse relativi;
  • gli ingegneri, gli architetti, i geometri, i periti edili, i dottori agronomi, gli agrotecnici e i periti agrari, per le materie concernenti estensione, classamento dei terreni e ripartizione dell'estimo fra i possessori di una stessa particella, consistenza, classamento delle singole unità immobiliari urbane e attribuzione della rendita catastale;
  • a certe condizioni anche altre categorie tra cui i funzionari dell'amministrazione finanziaria e gli ufficiali della guardia di finanza a riposo dopo venti anni di servizio, i funzionari abilitati delle associazioni di categoria, i dipendenti delle imprese per le controversie che le riguardano.

Assistenza gratuita. Ai non abbienti è assicurata l'assistenza gratuita; alla Commissione per il gratuito patrocinio, istituita presso ogni Commissione tributaria, è affidata la verifica del possesso delle condizioni richieste (che potranno anche essere autocertificate).

Come si compila il ricorso

Gli elementi essenziali. Il ricorso deve essere redatto in carta da bollo e contenere una serie di indicazioni:

  • la Commissione tributaria a cui si rivolge;
  • il nome, il cognome (o la ragione sociale o la denominazione) del ricorrente (e, quando c'è, del suo legale rappresentante);
  • la residenza (o la sede legale o il domicilio eletto);
  • il codice fiscale;
  • l'ufficio (o l'ente locale o il concessionario della riscossione) nei cui confronti è proposto;
  • gli estremi dell'atto impugnato (avviso di accertamento, provvedimento di irrogazione sanzioni, ecc.);
  • l'oggetto della domanda (ad es. la richiesta di annullamento dell'atto)
  • i motivi di fatto e di diritto idonei a provare la sua fondatezza;
  • la sottoscrizione del ricorrente;
  • la sottoscrizione del difensore quando è presente, con l'indicazione dell'incarico conferito.

La mancata indicazione di uno o più degli elementi sopra indicati comporta l'inammissibilità del ricorso. Tuttavia, non può essere dichiarato inammissibile il ricorso che manca dell'indicazione del solo codice fiscale.

Come si presenta il ricorso

Il ricorso deve essere proposto direttamente alla controparte (Ufficio del ministero delle finanze, Ente locale, Concessionario della riscossione) utilizzando, alternativamente, una delle seguenti modalità:

  • notifica a mezzo Ufficiale Giudiziario da effettuare osservando le disposizioni del codice di procedura civile; invio a mezzo servizio postale con plico raccomandato, senza busta, con avviso di ricevimento;
  • consegna diretta all'ufficio finanziario (o all'Ente locale) che ha emesso l'atto contro il quale si ricorre.In tal caso l'impiegato addetto alla ricezione provvede al rilascio di ricevuta .

Nel caso di consegna diretta all'Ufficio o invio per posta, deve essere consegnato o spedito l'originale del ricorso in bollo, conservandone copia in carta semplice per la successiva costituzione in giudizio. Nel caso, invece, di notifica, devono essere consegnati all'ufficiale giudiziario 2 originali del ricorso, entrambi in bollo (uno rimarrà alla controparte, l'altro sarà restituito al ricorrente con apposta la "relata di notifica").

Centri di servizio. E' soggetta a regole particolari la procedura per i ricorsi contro le iscrizioni a ruolo effettuate a seguito della liquidazione della dichiarazione dei redditi da parte dei Centri di Servizio.

In questi casi il ricorso, in bollo, deve essere intestato alla Commissione tributaria provinciale "tramite il Centro di servizio" e inviato allo stesso Centro di servizio a mezzo posta, con plico raccomandato senza busta, entro 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento. In caso di mancata risposta dopo almeno 6 mesi (e non oltre due anni) dalla presentazione del ricorso, il contribuente deve depositare presso la Segreteria della Commissione tributaria provinciale nella cui circoscrizione ha sede l'Ufficio delle imposte dirette competente (o l'Ufficio delle entrate, se istituito) il fascicolo di parte contenente:

  • la copia del ricorso in carta libera, dichiarata conforme all'originale;
  • la fotocopia della ricevuta della spedizione del ricorso;
  • la fotocopia della cartella esattoriale;
  • altri eventuali documenti a sostegno del ricorso.

La Corte Costituzionale ha recentemente stabilito che è possibile chiedere – oltre alla sospensione amministrativa ai Centri di servizio – la sospensione alla Commissione provinciale anche prima che siano trascorsi sei mesi dalla presentazione del ricorso, depositando anticipatamente i documenti sopra indicati.

Quando

Il ricorso deve essere proposto, a pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla data di notificazione dell'atto (avviso di liquidazione o di accertamento, cartella di pagamento, ecc.). Può accadere che l'atto di imposizione vero e proprio manchi (come, ad esempio, nel caso di una domanda di rimborso a cui l'Amministrazione non ha dato risposta). In questi casi occorre attendere che si formi il c.d. "silenzio-rifiuto", e cioè che siano trascorsi almeno 90 giorni dalla presentazione della domanda. A partire dal 91° giorno, e fino a quando il diritto non si prescrive (termine che può variare secondo i casi, dai 18 mesi ai 10 anni) è possibile proporre il ricorso.

La condanna alle spese

Con la sentenza che definisce il giudizio la Commissione potrà anche condannare la parte perdente al pagamento delle spese (o, a seconda dei casi, dichiararle compensate in tutto o in parte).

Sospensione dell'atto impugnato

Se dall'atto impugnato può derivargli un danno grave e irreparabile, il ricorrente può chiedere alla Commissione provinciale la sospensione della sua esecuzione.

La richiesta, motivata, può essere inserita nel ricorso o proposta con atto separato (che va notificato alle altre parti e depositato presso la segreteria della Commissione). Quando la sospensione è richiesta in materia di sanzioni tributarie non penali:

  1. il giudice deve necessariamente concederla se il contribuente produce un'idonea garanzia, anche a mezzo fideiussione bancaria o assicurativa;
  2. può essere proposta istanza anche dinanzi alla Commissione tributaria regionale.

Dopo la presentazione occorre la costituzione in giudizio

Nei 30 giorni successivi alla proposizione del ricorso il ricorrente deve "costituirsi in giudizio".

Questo adempimento è di fondamentale importanza in quanto la sua omissione o, anche, la semplice tardività comporta l'inammissibilità del ricorso. Un'inammissibilità rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio e pronunciabile anche se la parte avversa si è costituita.

La costituzione in giudizio si effettua depositando presso la segreteria della Commissione il fascicolo di parte contenente:

  • l'originale del ricorso notificando a mezzo ufficiale giudiziario; se la presentazione è avvenuta per consegna diretta o a mezzo posta, si deposita una copia del ricorso dichiarata conforme all'originale insieme alla copia della ricevuta di consegna o di spedizione
  • l'originale o la fotocopia dell'atto impugnato e dei documenti eventualmente prodotti, elencati nel ricorso. Se sorgono contestazioni, il giudice può ordinare l'esibizione in originale di tutti gli atti e documenti.

Anche l'Ufficio deve costituirsi. L'obbligo di costituzione in giudizio riguarda anche la parte nei cui confronti il ricorso è proposto, che deve depositare le proprie controdeduzioni.

Tale adempimento è di estrema importanza in quanto tramite esso il ricorrente viene messo in condizioni di conoscere la strategia adottata dalla controparte. Nelle controdeduzioni la parte resistente è, infatti, tenuta ad esporre le sue difese e a prendere posizione sui motivi del ricorso, indicando le prove di cui intende avvalersi e proponendo eventuali eccezioni processuali e di merito. La parte resistente è tenuta a costituirsi in giudizio entro il termine (non perentorio) di 60 giorni dalla proposizione del ricorso. Le regole per il deposito dei documenti. Il processo tributario è un processo documentale: non è quindi ammessa la possibilità di avvalersi degli altri mezzi di prova ordinariamente riconosciuti come, ad esempio, la prova testimoniale. Per poter essere utilizzati nel processo, i documenti devono essere elencati negli atti di parte cui sono allegati (ad esempio, nel ricorso). E' comunque ammesso produrli anche separatamente; in tal caso è però necessario preparare un'apposita nota (chiamata "Nota di deposito documenti"), firmarla e depositarla in segreteria (in originale e in tante copie in carta semplice per quante sono le altre parti).

I "motivi" e il divieto delle "memorie integrative". Uno degli elementi essenziali del ricorso prescritto a pena di inammissibilità è costituito dai "motivi", ossia dalla dettagliata esposizione delle proprie ragioni. L'esposizione dei motivi che sono a base del ricorso costituisce un elemento di estrema importanza in quanto i motivi non potranno essere integrati in atti successivi. Fa eccezione il caso in cui l'integrazione sia resa necessaria dal successivo deposito di documenti ad opera delle altre parti o per ordine della commissione. In questi casi l'integrazione è ammessa entro il termine di 60 giorni decorrenti dalla data in cui l'interessato ha notizia del deposito.

Esempio: ricorro chiedendo l'annullamento dell'atto per violazione dell'obbligo di motivazione dall'art. 42, comma 3°, del DPR 29 settembre 1973, n. 600.

Se è stata già fissata l'udienza di trattazione l'interessato deve dichiarare a pena d'inammissibilità, non oltre la trattazione in camera di consiglio o la discussione in udienza pubblica, che intende proporre motivi aggiunti. Dopo tale adempimento la trattazione o l'udienza devono essere rinviate ad altra data per consentire il deposito della memoria. L'integrazione dei motivi si effettua mediante un atto che deve avere, per quanto applicabili, i requisiti prescritti per il ricorso. E' invece possibile depositare anche successivamente al ricorso documenti e memorie illustrative (atti che senza ampliare l'ambito della controversia si limitano ad illustrare in maniera più approfondita i motivi già esposti nel ricorso). Nel caso di trattazione della controversia in camera di consiglio è possibile anche la presentazione di "brevi repliche", con le quali si propongono ulteriori contestazioni alle argomentazioni esposte nelle memorie. Il deposito delle memorie, dei documenti e delle repliche va effettuato entro precisi termini: fino a 20 giorni liberi prima della data di trattazione, per i documenti; fino a 10 giorni liberi prima della data di trattazione, per le memorie; fino a 5 giorni liberi prima della data di trattazione in camera di consiglio, per le brevi repliche.

Trattazione del ricorso e notifica della sentenza

La controversia è trattata di norma in "Camera di Consiglio" (senza la presenza delle parti), se una delle parti vuole che il ricorso sia discusso in udienza pubblica deve farne richiesta alla Commissione con istanza da depositare in segreteria e da notificare alle altre parti costituite. L'istanza di pubblica udienza può anche essere proposta contestualmente al ricorso o ad altri atti processuali. Alla segreteria della Commissione spetta il compito di comunicare alle parti costituite il dispositivo della sentenza. Alla notifica della sentenza possono invece provvedere le parti (sarà la parte che vi ha interesse a notificare la sentenza alle altre). La parte che ha provveduto alla notifica dovrà depositare nella segreteria della Commissione l'originale (o copia autentica) della sentenza notificata.

Pagamenti e rimborsi

Il nuovo processo prevede meccanismi di pagamento dei tributi e di rimborso delle somme non dovute più favorevoli al contribuente. Pertanto, anche in deroga a quanto previsto dalle singole leggi d'imposta, i tributi devono essere pagati.

A chi si ricorre

Atti di:

Ufficio imposte

Ufficio I.V.A.

Ufficio del registro

Concessionario

Ente locale

Commissione

provinciale

nella cui

circoscrizione

ha sede l'ufficio

Giudizio di ottemperanza

Dopo la scadenza del termine entro il quale dovevano essere adempiuti da parte dell'ufficio gli obblighi imposti da una sentenza divenuta definitiva (o, in mancanza del termine, dopo trenta giorni dalla messa in mora mediante ufficiale giudiziario), il contribuente può presentare un ricorso per chiedere che venga data esecuzione alla sentenza. La Commissione tributaria può anche delegare un proprio componente o un Commissario speciale (Commissario "ad acta" perché provveda direttamente all'esecuzione)